Lo scrapbooking è un passatempo di origine americana dedicata ai ricordi, a come conservarli, come esaltarli, come metterli in evidenza. Continua a leggere per saperne di più, per sapere come e dove nasce, per conoscere le diverse tecniche e i diversi stili e tutto quello di cui hai bisogno per buttarti nello scrapbooking.

Cos’è lo scrapbooking
Lo scrapbooking è la nuova tendenza di oggi, per decorare e racchiudere in modo originale i nostri ricordi fotografici. Questa tecnica di origine americana, nasce nel 1800, anche se alcuni sostengono che la sua nascita sia tedesca. Il termine “scrapbooking” comunque è inglese, ed è formato dal verbo “to scrap” che significa “strappare”, e dalla parola “book” che vuol dire “libro”.
Trattandosi di una tecnica che si esegue su fotografie, possiamo interpretare lo “scrapbooking” come un album di fotografie costruito con ritagli e avanzi, di stoffe, carta e diverso altro materiale, che vedremo più avanti. E’ un hobby creativo che sta raggruppando sempre più appassionati. Per potersi avvicinare a questa forma di espressione creativa, oltre ad avere un minimo di conoscenza storica, su tecnica e utilizzo di materiali (anche particolari), bisogna sapere da cosa è composto uno scrap.
Ci sono infatti diversi termini che vengono utilizzati nel descrivere e nell’eseguire un lavoro di scrap. Vediamo i principali.
Journaling Descrizione delle emozioni che ci hanno dato determinate fotografie, che includiamo nel nostro progetto. Non c’è una lunghezza standard, si possono scrivere anche poche parole, o magari solo la data. In pratica si racconta la storia che c’è dietro una particolare foto.
Template Maschere, sagome, ritagli di lettere, che servono per decorare il progetto.
Layout (LO) E’ la pagina che va a comporre il nostro lavoro, con la disposizione di tutti gli elementi grafici. Per il layout si possono utilizzare programmi di grafica, come il famoso Photoshop, per ottenere degli ottimi effetti.
Embellishments Sono tanti gli abbellimenti che si applicano allo scrapbooking, come per esempio bottoni, fiorellini, qualsiasi oggetto piccolo che abbiamo in casa, anche una monetina potrebbe essere un addobbo di scrap.
MATERIALI NECESSARI
Sono tanti i materiali che si utilizzano per lo scrapbooking, da quelli specifici per questo hobby, a tutto ciò che abbiamo in casa. Vediamoli insieme:
Cartoncini
Di diversi colori, formati e spessori, servono a comporre lo sfondo dello scrap.
Carte
Qui ci possiamo sbizzarrire con la classica carta da regalo, con la carta da riso, e perchè no, anche con la carta delle riviste, o anche quella dei depliants pubblicitari, raffiguranti alimenti e oggetti di diverso tipo.
Pennarelli
Servono per scrivere sul cartoncino, e si possono utilizzare i classici pennarelli oppure delle penne apposite, solitamente a base di acqua.
Colla, forbici, righello, scotch, taglierino
Chi di noi non ha in casa una di queste attrezzature? La colla a stick è l’ideale, così come lo scotch bioadesivo. Le forbici con dentellature particolari, sono le migliori in quanto permettono di dare un tocco in più al nostro lavoro.
Abbellimenti
Piccoli oggetti per abbellire lo scrap, e quindi via libera a bottoni, perline, ciondoli, pizzi, nastri, fermacampioni, brillantini, passamaneria varia e tutto ciò che sforna la nostra fantasia. Molto utilizzate sono le composizioni di fiorellini finti, adatti però ad un progetto di scrapbooking cartaceo, da appendere al muro per dare risalto al nostro capolavoro.
TECNICHE DI BASE
Esitono due modi di farlo: digitale e cartaceo.
Scrapbooking digitale
Se avete l’hobby della fotografia e sapete utilizzare il programma Photoshop o un altro software simile come ad esempio Photo Impact o Paint shop pro, potete creare lo scrap digitale, senza l’uso di forbici, né colla, che verranno degnamente sostituiti dal mouse e dal computer. Effettuando questo tipo di scrap, la creatività sta nel riprodurre qualsiasi tipo di oggetto di nostro gradimento, e il grande vantaggio è che le foto scelte non si dovranno ritagliare per inserirle all’interno delle mascherine, ma anzi, si potranno riutilizzare un sacco di volte. Un altro vantaggio dello scrap digitale è quello di dare dissolvenza od opacità alle vostre foto, che al contrario, nello scrap cartaceo non è possibile fare.
Scrapbooking cartaceo o manuale
Si tratta della tecnica basata sull’uso di carta, forbici, colla. Anche qui il divertimento e la fantasia spaziano in ogni sua sfumatura e alla fine il risultato è davvero soddisfacente. Si può toccare con mano il lavoro eseguito.