Il punto croce è oggi considerato come una delle più appassionanti e suggestive tecniche di ricamo su tela: utilizzando un ago con la punta lievemente arrotondata e a cruna lunga, consiste nell'intrecciare una serie di fili colorati di diversi materiali fino a formare una croce. Tra i vari materiali che si possono usare, il più comune nella pratica del punto croce è senza dubbio il mouliné, un filo formato da 6 capi divisibili.
Lo strumento neccessario a chiunque desideri praticare il punto croce è senza dubbio lo Schema: un disegno colorato su uno sfondo a quadretti, o con simboli a rappresentarne i colori. In alcuni casi possiamo parlare anche di una sorta di "tessuto guidato" che presenta di fatto una guida da seguire con precisione per eseguire il ricamo.
Il fine principale di questa tecnica è il decoro e l'ornamento di alcuni accessori della nostra casa come tende, coperte, o piccoli oggetti come soprammobili o articoli da regalo; fino a veri e propri quadri realizzati dalle mani più esperte.
Per quanto riguarda le tele, possiamo utilizzare qualsiasi tipo di tela alla condizione che questa abbia trama ed ordito regolare e soprattutto abbia la stessa quantità di filo per ogni centimetro che vogliamo decorare.
Le tele più usate sono senza dubbio il lino, insieme ad un materiale detto Emiane che comprende sempre il lino misto al cotone; oltre alla celebre "tela Aida" composta da quadrettature di varie lunghezze e che può essere composto da diversi materiali.
La tecnica del punto croce è semplice da imparare, divertente da mettere in pratica ed eccelsa in quanto a risultati. Tra i tanti metodi per ricamare partiamo dal diffuso punto croce orizzontale, per eseguire il quale è sufficiente apprendere pochi movimenti di base, prendendo sempre come riferimento i singoli quadratini che compongono il tessuto da decorare.
Si parte dal retro della tela uscendo sul dritto ed eseguendo un punto obliquo, dal basso del quadratino verso l'alto, da sinistra a destra, ed uscendo sull'angolo inferiore del quadrato. Si riparte quindi da lì, dal basso del quadratino per proseguire con un altro punto, fino a quando non si materializza il disegno.
Una volta che si è ricamata una fila di punti obliqui paralleli fra loro si compie il percorso in senso inverso per realizzare la croce che dà il nome al famoso punto, cambiando il colore del filo quando necessario e ricordandosi sempre di fermarlo, passandolo sul retro della tela.
Navigando all'interno delle nostre pagine, troverete numerose informazioni, novità, immagini, esempi, e tanti utili consigli per imparare o affinare la tecnica del PUNTO CROCE.
PUNTO CROCE .IT propone inoltre una piccola ma utilissima guida per i principianti che vogliono avvicinarsi a questa tecnica di ricamo; una ricca galleria di immagini utile per fornirvi nuove idee, un elenco di schemi gratuiti, e l'immancabile storia dalle origini ad oggi, di questa sempre più popolare tecnica di ricamo, il PUNTO CROCE.
