Gioielli..che passione
- Stefania Brillante
- 14 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 mar 2019
La mia ultima passione in ordine di tempo sono i gioielli..anzi..in realtà è sempre stata una mia mania.. più ne acquisto, più ne voglio. Ringraziando il cielo di costoso non prendo mai nulla, ma sono proprio attratta dai bijoux.. quindi potevo non dedicarmi anche a questa attività?
Nonostante siano pochi mesi che mi sia affacciata a questo mondo, ho già provato diverse tecniche e materiali, dalle perline alla pelle, al sughero ed infine alla resina.

Per quanto riguarda la pelle e il sughero, per tagliare le varie forme, la maggior parte delle volte, utilizzo, la mia cara e insostituibile ( per adesso ) big shot.
Il sughero è un materiale davvero molto bello, ma anche molto delicato, spesso per evitare che si possa spezzare assemblo più strati e in mezzo metto anche il feltro spesso 1 o 2mm.

Con la similpelle, ho creato diverse cose, ma soprattutto orecchini e portachiavi, bellissimo anche l'accostamento pelle e sughero, quello che ho utilizzato in questi orecchini pendenti.

Per quanto riguarda i gioielli in resina, mi si è aperto un mondo, ancora in parte sconosciuto, nonostante corsi e tutorial, c' è davvero molto da sapere e soprattutto sperimentare, sono troppe le variabili che permettono una buona riuscita di un oggetto in resina, prima tra tutte la pazienza e l'assoluta pace, cosa che io al momento con la nanetta in piena fase esplorativa, ho in piccole quantità. Ad ogni modo, i costi di investimento, in termini di soldi e tempo, sono indubbiamente maggiori, così come le soddisfazioni di creare davvero oggetti unici.

A sinistra, i miei primi orecchini, dove ho usato la resina per riprodurre il mare dentro le conchiglie, al momento è il mio primo pezzo finito, ma mi ha dato tanta soddisfazione. Per il resto, ho creato delle basi per ciondoli che presto assemblerò. Non appena riuscirò a fare i miei esperimenti e comprerò gli attrezzi che mancano, sicuramente inizierò ad unire legno e resina, tecnica che ho imparato in un corso molto utile a cui ho preso parte. Per lavorare bene questo tipo di materiale e conoscere tutti i trucchi , non basta l'improvvisazione, sempre meglio affidarsi ad esperti nel settore se si vuole fare un buon lavoro.

In alto, i miei primi oggetti in resina, al momento i miei unici colori disponibili sono il bianco e il blu, colori acquistati da esperti nel settore, perché nonostante vi dicano che possiate usare smalti, colori alimentari, acrilici e così via, gli unici colori che hanno una stabilità nel tempo e non creano problemi alla stabilizzazione della resina, sono i colori che potete acquistare solo in negozi specializzati,parliamo principalmente di paste coloranti per resina o di colori ad alcool, per particolari effetti pittorici. Possono essere utilizzate anche quanto polveri e pigmenti , soprattutto quelle cangianti, ma sicuramente devono essere di ottima qualità, in modo da fondersi completamente con la resina. Per quanto riguarda gli altri materiali, diciamo che la resina i attacca su tutto.. glitter, piccoli oggetti, metallo, cemento, acciaio, piastrelle, ecc, ma risulta difficile su gomma, plastica, pvc e su tutto ciò che non contiene fibra. Discorso a parte per quei materiali "vivi", molto porosi come il legno e quelli che contengono acqua come i fiori. Il primo, può essere vetrificato mettendolo prima a mollo con la resina, per i fiori non devono mai essere inseriti se non completamente secchi, perché il nemico numero uno della resina è proprio l'acqua e l'umidità ( cosa purtroppo già sperimentata). Per quanto riguarda l'essicazione, io ci sto ancora lavorando, e nel frattempo li acquisto su amazon già pronti.. Per il resto, visto che sull'argomento resina ci sarebbe da scrivere un enciclopedia , sicuramente tornerò parlarne,creando una sezione specifica.
Comments