Per creare oggetti e decori con il feltro servono davvero poche cose, naturalmente oltre alla fantasia e a una minima dose di capacità manuale. Vediamo insieme gli elementi necessari:
FORBICI
Meglio se scegliete quelle per sezionare i tessuti che sono più costose,ma tagliano in maniera più definita. Esistono anche taglierine elettriche specifiche per questo materiale.
FILI
Fili di cotone, soprattutto mulinè: si tratta dell’unione di sei capi. Cercate di scegliere una tinta simile al tessuto, per rendere più realistico il progetto. Solitamente non si usa la macchina da cucire per il feltro perché, non sfilacciandosi, non richiede l’uso di punti complessi e di ricami particolari.
AGHI
Ne servono almeno due e di tipo differente: il primo è impiegato nel processo d’infeltrimento. E’ piuttosto lungo e termina con degli uncini, simile a tanti punteruoli messi insieme. Si affonda nella lana e si solleva, facendo riemergere le ciocche sottostanti che, così, si mescolano alle fibre superiori. Il secondo è un ago necessario per ricamare. Le cuciture più idonee sono il punto filza e, ancor più raffinato, per i bordi, il punto festone.
COLLA A CALDO
Se proprio non ne volete sapere di imparare a cucire potete usare la colla a caldo. Non la consiglio, però, per borsette, pochette o altri oggetti che debbano sopportare un peso considerevole.
CARTAMODELLI
Sono facoltativi ma, come in tutte le creazioni di cucito, partire da un cartamodello, anche se realizzato artigianalmente, aiuta a creare un disegno più realistico. Poggiate il cartamodello con la raffigurazione sul tessuto, tracciate le linee dei bordi con il gesso e tagliate.
IMBOTTITURA
Se volete realizzare cuscini o bamboline in feltro, dovete procurarvi cotone per l’imbottitura.
CUTTER
Se dopo aver tagliato il feltro con le forbici il tuo dito medio sta chiedendo pietà, forse il cutter può aiutarti a velocizzare il lavoro. Il cutter o taglierina con rotella è un arnese da taglio affilatissimo con il quale puoi fare sul feltro tagli netti e precisi anche tagliando contemporaneamente più strati di tessuto.
MACCHINE DA TAGLIO
In commercio ci sono attrezzi adibiti al taglio del feltro, del pannolenci e della stoffa in genere (ovviamente tagliano anche la carta) in cui il taglio avviene a pressione. In pratica basta posizionare una fustella dentro la macchina e far passare un foglio di feltro sotto dei rulli girando una manovella. Ne usciranno forme di feltro perfettamente tagliate identiche alla sagoma della fustella inserita.
La macchina per tagliare il feltro più conosciuta è la Big Shot (macchinetta ambitissima da tutte le crafters). Ma se da un lato tagliare il feltro con la Big Shot è molto semplice, dall’altro lato è un po’ caro: alla spesa iniziale per comprare la macchinetta, si deve aggiungere anche quella per comprare le fustelle (che poi più ne compri più ne vorresti). Consiglio perciò sicuramente la Big Shot a chi sa che la userà molto. Chi invece sa che ne avrà bisogno una volta ogni morte di papa, forse è meglio risparmiare e tenersi il callo al dito medio. Per quanto riguarda le macchine da taglio.. visto la complessità dell'argomento e le crescenti novità approfondiremo l' argomento in un altro post.