
Ci sono molte macchine da taglio sul mercato, questa è quella che io ho scelto per me, la Big Shot Plus. Si possono fare davvero tantissime cose con questo strumento ed è un must-have per tutti i creativi che si dedicano allo scrapbooking, cardmaking, papercrafting ma anche per chi realizza creazioni in pelle, cuoio, tessuto, feltro, fogli metallici, fogli di legno sottile, fogli si sughero, ecc…
Tutto ciò che si può tagliare con delle forbici può essere tagliato anche con la Big Shot! Se non sei sicuro che il materiale che vuoi utilizzare sia adatto alla Big Shot fai prima una prova con delle forbici: se lo tagliano puoi usarlo anche con la macchina.
Ma la Big shot non taglia solamente, può essere utilizzata anche per l’embossing a freddo tramite delle apposite cartelle per embossing.
MODELLI
La Ellison produce le varie Sizzix Big Shot in 3 misure, (alcuni modelli sono colorati, altri bianchi e grigi come la mia, in ogni caso questo è solo un dettaglio estetico) ciò che realmente fa la differenza è:
la dimensione dell’imbocco in cui inserire i tappetini e gli adattatori .Gli accessori in dotazione, la presenza o meno dello starter Kit.
MISURE
La misura piccola è la Big Shot ,dove l’apertura utile è di 16 cm. Questo significa che il materiale che potete inserire nella macchina deve avere il lato CORTO più piccolo di 16 cm altrimenti, soprattutto se il materiale è rigido, non entrerà. E’ compatibile con la gran parte delle fustelle sul mercato, fanno eccezione le fustelle BIGZ PLUS, BIGZ PRO e tutte le fustelle/embossing folders più grandi di 16 cm. E’ possibile usare tutte le carte da scrapbooking in formato 6″ x 6″ (15 cm x 15 cm)
La misura media è la Big Shot PLUS .L’apertura utile è di 22,5 cm e questo significa che il materiale che potete inserire nella macchina deve avere il lato CORTO più piccolo di 22,5 cm. Con questa macchina è possibile utilizzare quindi anche tutte le fustelle e le embossing folders in formato A4 e le BigZ Plus (ma non le fustelle BigZ PRO) e le carte da scrapbooking in formato 8″ x 8″ (20 cm x 20 cm)
La misura grande è la Big Shot Pro con apertura utile di 32 cm.Con questa macchina è possibile utilizzare quindi tutte le fustelle esistenti sul mercato (o almeno tutte quelle delle marche che conosco) inoltre il formato grande permette di utilizzare tutte le carte commercializzate per lo scrapbooking che hanno la dimensione standard di 12″ x 12″ (30,5 cm x 30,5 cm)
DOTAZIONI DI BASE
La Big Shot e la Big Shot PLUS hanno già nella dotazione di base 2 “cutting pads” (piani da taglio) ed i tappetini adattatori che permettono l’utilizzo sia di fustelle alte, sia di fustelle sottili, sia di embossing folders, mentre la Big Shot PRO nella dotazione di base ha la possibilità di utilizzare soltanto le fustelle più alte, ha inoltre soltanto 1 “cutting pad” (piano da taglio). Per rendere la Big Shot PRO compatibile con tutte le fustelle ed embossing folders è necessario acquistare anche il “Sizzix Big Shot Pro Accessory – Solo Platform, Shim & Wafer Thin Die Adapter”; una coppia supplementare di cutting pads invece non è essenziale anche se consigliata, basta rivolgere la lama delle fustelle sempre verso il piano da taglio in dotazione (se utilizzate la bigshot PRO per schiacciare e pressare vari materiali, soprattutto se appuntiti come per esempio tappi di bottiglia metallici, è necessario acquistare anche i cutting pads supplementari perché ne servono 2 per fare il sandwitch senza rovinare i tappetini adattatori).
GUIDA ALLE FUSTELLE
Probabilmente anche tu quando fai acquisti ti domandi: “questa fustella va bene per il feltro?” Oppure: “questa fustella va bene per la mia Big Shot?“ Facciamo quindi chiarezza una volta per tutte sul significato di parole come BigZ, Thinlits, Framelits ecc… Ebbene continua a leggere e vedrai che non avrai mai più nessun dubbio!
FUSTELLE BIGZ

Possono avere 5 misure diverse:
BigZ: si usano con tutte le Big Shot e non richiedono accessori aggiuntivi oltre a quelli che hai in dotazione. La fustella misura 13.97×15.24×1.59. I 13.97 cm corrispondono alla larghezza. 1.59 cm corrisponde allo spessore.
BigZ L: sono solo un pò più grandi delle precedenti e anche loro non richiedono accessori aggiuntivi. Si usano con qualsiasi modello di Big Shot.
BigZ XL: si usano con tutte le Big Shot ma richiedono il cutting pad XL per essere utilizzate. Misurano 13.97×34.93×1.59 cm.
BigZ XL 25: si usano con tutte le Big Shot ma richiedono il cutting pad XL 25 per essere utilizzate. Misurano 13.97×63.50×1.59 cm
BigZ Plus: si usano solo con le Big Shot Plus o Professional. Misurano 22.54×32.39×1.59 cm.
Come puoi notare a parte questo ultimo tipo hanno tutte la stessa larghezza e quindi come ti dicevo sopra si possono usare con la classica Big Shot. L’ultimo tipo indicato invece è più largo e infatti richiede il modello Plus (A4) per essere utilizzata.
FUSTELLE FRAMELITS E THINLITS

Passiamo ora alle Framelits e alle Thinlits: sono delle fustelle molto sottili e quindi adatte al taglio dei materiali leggeri. Si usano prevalentemente con carta e cartoncini. Si usano nella creazione di biglietti di auguri, inviti, partecipazioni, per le scatoline, per le bomboniere e mille altre cose. Alcune di queste se riportano la dicitura Plus significa che richiedono la Big Shot Plus per essere utilizzate.
Per essere chiari: fustella Thinlits su tutte le Big Shot, fustella Thinlits Plus su Big Shot Plus o Professional. La differenza tra i due tipi sta nel fatto che le Framelits consentono di posizionare con precisione la fustella sul materiale da tagliare e consentono di creare una sorta di cornice. Ad esempio supponiamo che vogliate tagliare una fotografia in maniera circolare. Prendendo la fustella framelits del cerchio potete posizionalo con precisione intorno al viso o alla parte che volete tagliare e il gioco è fatto.
FUSTELLE PER EMBOSSING

Queste fustelle non tagliano nulla ma servono solo per donare un effetto rilievo alla carta. Anche queste possono essere Plus e…ora sai cosa significa.